Le lasagne al pesto sono fatte con besciamella e pesto genovese invece del solito ragù di carne. Spesso si usa il pesto arricchito con patate e fagiolini o solo con patate. E’ una variante alle classiche lasagne al ragù.
Congelare il pesto in estate per poi utilizzarlo in un piatto di lasagne al pesto nei mesi invernali è un ottimo modo per gustarlo anche dopo il periodo estivo con una preparazione tipica dei mesi più freddi. Per far questo o si compra del pesto industriale o lo si può fare più economicamente con quello che abbiamo conservato noi, sott’olio in barattolo o a cubetti in congelatore.
Ingredienti per 6 persone
lasagne verdi 250 gr (15 fogli)
patate gialle 300 gr
parmigiano grattugiato 80 gr
burro 30 gr
pesto genovese 150 gr
in alternativa
9 cubetti del nostro pesto genovese
acqua 60 ml
per la nostra besciamella:
latte intero fresco 1 litro
burro 80 gr
farina “00” 80 gr
sale fino 5-10 gr
noce moscata q.b.
Qui descriverò l’assemblaggio del piatto rimandandovi ai collegamenti poco sopra per i dettagli della preparazione delle due salse, il pesto alla genovese e la salsa besciamella. Sempre per non complicare troppo la ricetta ho scelto dei fogli di pasta già confezionati, che poi ho scottato in acqua salata, ma l’ideale è preparare le lasagne con la pasta fresca. Per avere le lasagne verdi dovremo aggiungere gli spinaci lessati e passati alla sfoglia della pasta all’uovo.
Preparazione delle lasagne al pesto
Diluite il pesto con un po’ di acqua fino ad ottenere una salsa omogenea e cremosa. Se usate i cubetti di pesto dal congelatore potete usare fino a 60 ml di acqua. Lessate le patate, sbucciatele e tagliatele a fettine separandole in quattro parti, una per ogni piano di ripieno che andrete a preparare. Le patate, così, daranno consistenza e volume proprio come potrebbe fare un ragù.
Prelessate i fogli di pasta inserendoli nella pentola un po’ per volta in orizzontale affinché non si arrotolino su se stessi, magari con qualche goccia d’olio per non farli attaccare. Scolateli e fateli raffreddare stendendoli su di un panno asciutto. Imburrate la teglia compreso i bordi con la metà del burro. Distribuite sul fondo tre cucchiai di besciamella e coprite con i primi tre fogli di pasta.
Distribuite sui fogli di pasta tre cucchiai di besciamella e su di essa due cucchiai di pesto. Collocate uniformemente sulla superficie un quarto delle fettine di patate e spolverate con quattro cucchiaini di parmigiano grattugiato. Coprite con tre fogli di pasta e ripetete queste operazioni per altre tre volte fino all’ultimo strato di pasta. La besciamella ed il pesto devono avanzare.
Mischiate il pesto e la besciamella che sono avanzati e distribuiteli su tutta la superficie delle lasagne al pesto. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato rimasto e collocate uniformemente dei piccoli fiocchetti di burro con quello avanzato. Questo faciliterà la formazione di una croccante crosticina. Se la volete più croccante, aggiungete al formaggio un cucchiaio di pangrattato.
Cuocete le lasagne al pesto in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. La durata della cottura dipenderà dalla potenza del vostro forno. Attivate il gratin a 250°C negli ultimi minuti per formare una bella crosticina superiore. Fate attenzione affinché non si formino bruciature. Una volta sfornate, lasciate riposare una decina di minuti le lasagne prima di servirle.
Se vi sono piaciute le lasagne al pesto arricchito potete vedere anche la ricetta delle trofie al pesto arricchito, con patate e fagiolini. Buon appetito.