Il ketchup è una salsa agrodolce orientale fatta col pomodoro, usata soprattutto per accompagnare fritti o per guarnire panini ripieni. E’ buono non solo con le patatine fritte ma anche con altri bocconcini fritti sia di carne che di verdura.
Non c’è una ricetta esatta per la salsa ketchup, quindi è un tipo di preparazione che lascia spazio a una certa flessibilità nella scelta degli ingredienti. L’importante è rispettare quelle che sono le componenti principali:
- pomodoro: come pomodoro fresco, salsa di pomodoro o concentrato;
- aceto: come aceto di vino, aceto di mele o perché no aceto balsamico;
- zucchero: come zucchero semolato o di canna o magari anche miele;
- aromi, spezie e addensanti.
In questo ketchup semplice e veloce, non avrete bisogno di scaldare l’olio per far appassire le cipolle e nemmeno del frullatore per amalgamare il tutto. Basterà mischiare gli ingredienti in un pentolino e far addensare un po’ la salsa.
Quindi, il ketchup è facile e veloce da preparare, conoscete la qualità degli ingredienti che userete (soprattutto i pomodori) e lo potete personalizzare con gli aromi che più amate. Adesso, non ci rimane che prepararlo insieme.
Ingredienti dosi per 2 persone
salsa di pomodoro 120 gr
aceto balsamico 10 ml
miele di acacia 10 gr
amido di mais 1 cucchiaino
sale fino 1 cucchiaino
origano tritato fine 2 pizzichi
peperoncino piccante 2 pizzichi
aglio in polvere e noce moscata 1 pizzico
Preparazione del ketchup fatto in casa
Evitiamo che l’amido di mais possa creare grumi e che il miele si stacchi con difficoltà. Al tal fine sarebbe preferibile usare un miele abbastanza fluido come quello di acacia. Mettiamo un paio di cucchiai di salsa di pomodoro sia nell’amido che nel miele e mescoliamo bene. Quando avranno una consistenza omogenea li potremo aggiungere agli altri ingredienti della ricetta.
Rimettete insieme tutti gli ingredienti in un pentolino. Riscaldate la salsa a fiamma bassa girando spesso con un mestolino di legno. Il basso calore farà in modo da facilitare la diffusione degli aromi senza rovinare le loro proprietà. Assaggiate il ketchup prima di terminare la preparazione.
Quando la salsa si sarà addensata leggermente, il vostro ketchup sarà pronto. Toglietelo dal fuoco e fatelo freddare. Come avete visto, pochi minuti bastano per ottenere una salsa ketchup che potete personalizzare come preferite, ma soprattutto sana.
Con la vostra salsa ketchup fatta in casa potete così accompagnare fritti di verdure o di bocconcini di carne. Ecco una buona idea per un goloso antipasto. Che ne dite di questi anelli di cipolla croccanti, semplicemente infarinati e fritti nell’olio di arachide?
Provatela e sperimentate nuovi abbinamenti, magari adeguando gli aromi che inserite nella salsa agli abbinamenti che farete. Buon appetito.