Le cipolle di Tropea caramellate sono una tipica ricetta calabrese. Dolci, facilmente digeribili e molto ricche di vitamine, le cipolle caramellate sono un ottimo abbinamento per carni, formaggi o semplici crostini per antipasto.
La cipolla rossa di Tropea (o Rossa di Tropea) è prodotta in Calabria sulla costa tirrenica tra le provincie di Vibo Valentia e Cosenza.
Di forma tonda o ovoidale, riesce a non far piangere come le altre cipolle grazie alla particolare presenza di zuccheri al suo interno. Le grandi qualità di questa varietà di ortaggio fanno sì che sia presente in ogni cucina e in molte preparazioni.
Ingredienti
Cipolla rossa di Tropea 500 gr
Zucchero semolato 25 gr
Zucchero di canna 50 gr
Aceto balsamico 5 cucchiai
Acqua 125 ml
Preparazione delle cipolle di Tropea caramellate
Sbucciate le cipolle, togliete le due estremità e affettatele non troppo finemente. Mettetele in una pentola insieme a tutti gli altri ingredienti. Mescolate e cuocete per 30 minuti a fuoco basso con il coperchio. Le cipolle devono sobbollire e dentro la pentola il vapore aiuterà a stufarle.
Passata mezz’ora le cipolle saranno diventate trasparenti. Togliete il coperchio e continuate a cuocere a fuoco medio basso per ancora 60 minuti. Mescolate delicatamente di tanto in tanto per non romperle. Ed ecco l’ultimo ingrediente di questa gustosa ricetta, la pazienza.
Le cipolle caramellate si saranno scurite e ammorbidite. Cuocete ancora per circa 10-15 minuti mescolando delicatamente per non farle sfaldare. Verificate che il liquido non si prosciughi del tutto, poiché data l’elevata presenza di zucchero le cipolle potrebbero attaccarsi.
Arrivati a fine cottura, quando le cipolle avranno raggiunto un colore, una consistenza e una umidità come nella foto, le vostre cipolle di Tropea caramellate all’aceto balsamico saranno finalmente pronte. Credetemi che ne sarà valsa davvero la pena. Da ora in poi sarete inseparabili.
Conservazione
Le cipolle di Tropea caramellate così preparate possono essere conservate in frigo fino a una decina di giorni senza alcun problema. Se le vorreste conservare più a lungo potrete farlo utilizzando dei barattoli sterilizzati. Si conserveranno un mese in barattoli creando l’effetto sottovuoto se le inserite ancora calde. Si conserveranno fino a sei mesi se fate la stessa operazione e fate bollire i barattoli per una decina di minuti. A me sono sempre durate molto poco … sono troppo buone!
Consigli
La letteratura sulla cipolla di Tropea caramellata riporta come abbinamenti ideali le carni, i formaggi e i crostini. Io l’ho provata anche con la farinata di ceci, la frittata e la focaccia sempre con ottimi risultati. Adesso sta a voi sperimentare e scoprire altri abbinamenti per questo regalo della natura.