Il cavolfiore in pastella alla siciliana è un contorno tipico della città di Messina. La pastella, aromatizzata da prezzemolo, aglio e pecorino, conferirà un sapore unico al cavolfiore. Può essere gustato anche come un ottimo antipasto.
In molte preparazioni del cavolfiore in pastella, le cimette vengono sbollentate o addirittura bollite per poi essere ridotte in poltiglia. Io trovo che, se le cimette venissero divise a metà, si potrebbero tranquillamente friggere crude. Manterranno così tutto il loro sapore e le loro proprietà.
Per tutti coloro che mal sopportano l’aglio, potete usare un po’ di aglio liofilizzato. Per gli altri, consiglio di utilizzare un piccolo spicchio di aglio di Nubia (o aglio di Paceco o aglio di Trapani). Gli spicchi d’aglio siciliano, con i rivestimenti esterni rossi, hanno un sapore tipicamente più intenso.
Ingredienti
cavolfiore 250 gr
farina “00” 100 gr
uovo 1
pecorino 15 gr
prezzemolo 10 gr
spicchio d’aglio siciliano
acqua fredda gassata 120 ml
sale e pepe q.b.
olio di arachide per friggere q.b.
Preparazione del cavolfiore in pastella
Tagliate le cimette del cavolfiore una per una e lavatele in acqua fredda. Asciugatele ponendole su un panno e delicatamente tagliatele a metà. E’ importante che i pezzi siano più o meno della stessa dimensione per una cottura più uniforme. Sistematele su un piatto e fatele riposare in frigo.
Iniziamo adesso a preparare la pastella. Sbattete l’uovo aggiungendo sale fino (ricordando che le cimette non sono state salate) e pepe macinato fresco. Mescolate e aggiungete il pecorino, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio, entrambi tritati molto finemente.
Mettete un po’ per volta la farina (meglio se setacciata). Aggiungete l’acqua frizzante fresca, mescolando lentamente, senza disperdere troppo l’anidride carbonica. La bassa temperatura e l’acqua frizzante ci daranno una pastella più croccante. Immergetevi le prime cimette.
In una padella portate l’olio a una temperatura di 165-170°C. Disponete dentro il cavolfiore scolandolo e senza ammassarlo. Quando il cavolfiore in pastella sarà divenuto ben dorato toglietelo dall’olio e ponetelo su una carta assorbente. Salate subito e finite la cottura di tutte le cimette.
Consigli
I cavolfiori in pastella siciliani sono ottimi se gustati appena fatti da soli o eventualmente accompagnati ad una salsa ketchup fatta in casa. Naturalmente, sentitevi liberi di sperimentare questa pastella anche con altre verdure. Potete scegliere le cimette di cavolo viola siciliano, degli spicchi di cuori di carciofo, delle fette di funghi champignon e cosi via. Buon appetito.