La mozzarella in carrozza è un tipico antipasto della cucina della Campania e soprattutto di Napoli. La mozzarella viene posta fra due fette di pane in cassetta, passata nell’uovo con il latte, nel pangrattato e infine fritta nell’olio.
Il cavolfiore in pastella alla siciliana è un contorno tipico della città di Messina. La pastella, aromatizzata da prezzemolo, aglio e pecorino, conferirà un sapore unico al cavolfiore. Può essere gustato anche come un ottimo antipasto.
Il ketchup è una salsa agrodolce orientale fatta col pomodoro, usata soprattutto per accompagnare fritti o per guarnire panini ripieni. E’ buono non solo con le patatine fritte ma anche con altri bocconcini fritti sia di carne che di verdura.
I coccoli fiorentini sono particolari palline di pasta fritta. Questi deliziosi bocconcini dorati vengono serviti come antipasto accompagnati da formaggi (spesso stracchino) e da salumi (spesso prosciutto crudo toscano). Metodi per preparare i coccoli fiorentini La loro preparazione in Toscana è divisa fra due scuole […]